Al via la quarta edizione di Otto100: seminario di storia del XIX secolo.
Il 6 novembre 2025, alle 14.00, al Polo Santa Marta, e il 7 novembre 2025, alle 9.00, alla Società Letteraria, avrà luogo il seminario Biografie risorgimentali: narrazioni, percorsi e metodi di ricerca. Con la collaborazione di: Comitato di Milano dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, “Il Risorgimento: rivista di storia moderna e contemporanea”. Con il patrocinio di: Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Soscietà italiana per lo studio della storia contemporanea.
Sarà possibile seguire il seminario anche online su Zoom:
https://univr.zoom.us/j/81097233721
Programma:
Biografie risorgimentali:
narrazioni, percorsi e metodi di ricerca
6 novembre 2025, ore 14.00
Università degli Studi di Verona, Polo Santa Marta
aula SMT.04, via Cantarane 24, Verona
Saluti
Pietro Giovanni Trincanato, Comune di Verona
Maria Luisa Betri, Università di Milano, Rivista “Il Risorgimento”
Renato Camurri, Università di Verona
Introduzione
Giacomo Girardi, Università di Milano
I Sessione: Vite politiche
Presiede: Renato Camurri, Università di Verona
Le vite di Cavour: stato dell’arte, questioni e sviluppi di un paradigma biografico
Giovanni Battista Boggione, Istituto italiano di studi storici, Napoli
Una biografia programmata: Marco Minghetti fra organizzazione documentaria, autorappresentazione e ricerca storica
Riccardo Piccioni, Università di Macerata
Il contributo dei liberali alla costruzione dello Stato unitario
Giovanna Tosatti, Università della Tuscia
Far rivivere lo statista dell’Italia liberale: per una biografia di Giolitti a (quasi) cent’anni dalla morte
Pierangelo Gentile, Università di Torino
Pausa caffè
II Sessione: Vite d’oltreconfine
Presiede: Gian Paolo Romagnani, Università di Verona
Il colonnello alla fine del mondo: la vita transatlantica di Silvino Olivieri
Alessandro Bonvini, Università di Salerno
L’itinerario politico di un giornalista del Secondo Impero tra la Francia e l’Italia: note su una ricerca in corso
Emilio Scaramuzza, Università di Verona
Costanza, Margherita e i Trotti Bentivoglio: la costruzione di un mito famigliare del Risorgimento
Giacomo Girardi, Università di Milano
Discussione finale: Fulvio Cammarano, Università di Bologna
7 novembre 2025, ore 9.00
Società Letteraria
Sala Montanari, piazzetta Scalette Rubiani 1, Verona
Saluti
Daniela Brunelli, Società Letteraria di Verona
III Sessione: Vite e narrazioni
Presiede: Giovanna Tosatti, Università della Tuscia
Il cardinale del re: Sisto Riario Sforza nel 1860
Carmine Pinto, Università di Salerno
Dall’autobiografia mancata alla biografia romanzata: il caso del «patriotta dimenticato» Carlo Romagnani
Gian Paolo Romagnani, Università di Verona
Biografare un presidente del Consiglio: Agostino Depretis, ragioni di una ritrosia e percorsi metodologici
Andrea Ciampani, Università LUMSA, Roma
Dal mito alla rilevanza: una biografia di Nathan
Marco De Nicolò, Università di Cassino
Pausa caffè
IV Sessione: Vite collettive / Vite parallele
Presiede: Maria Luisa Betri, Università di Milano
Vite brevi, miti dilatati: alcune riflessioni sulle biografie di Anita Garibaldi e Goffredo Mameli
Silvia Cavicchioli, Università di Torino
Il Risorgimento nel Dizionario Biografico degli Italiani (1960-2020): rifondazione della memoria, metamorfosi biografiche e nuovi pantheon dei padri della patria
Maria Pia Casalena, Università di Bologna
«Mio fratello ed io perorammo a tutto potere la causa della politica»: Antonio e Giovanni Aldini fra patriottismo cittadino e italianismo napoleonico
Roberto Balzani e Elena Musiani, Università di Bologna
Discussione finale: Marco Soresina, Università di Milano

